LA SFILATA DEI CARRI


Tra le più antiche manifestazioni molisane va ricordata la millenaria tradizione della "Carrese" di Larino, comune frentano di origini antichissime, situato a pochi chilometri da Termoli.

La carrese risale all'842 quando, secondo la tradizione, il popolo larinese, il 26 maggio, riuscì ad impossessarsi delle reliquie di San Pardo, morto e sepolto a Lucera. Ogni anno, in ricordo di tale avvenimento, nell'arco di tre giorni (25, 26 e 27 maggio) si svolge una suggestiva sagra con la sfilata di carri addobbati in modo splendido uno per uno da mani sapienti.

I carri sono trainati dai buoi e presentano due tipologie "a capanna" quelli più antichi, e "trionfali", i più recenti; durante i tre giorni di festività, essi catturano l'attenzione dei turisti che numerosi popolano le strade e la piazza antistante lo splendido duomo.

Molto suggestiva è la sfilata che si svolge la sera, quando i carri, illuminati dall'interno, assumono un'aspetto magico. Sono giorni di incanto che tramandano di generazione in generazione una leggenda mistica e profana che coinvolge emotivamente tutta la cittadinanza.

Edizioni ITALIA TURISTICA s.a.s.
35124 Padova - Via C. Anti, 9
Tel.(049) 80.111.80 r.a.
Fax.(049) 80.111.82
e mail:italiaturistica@fromitaly.it