![]() |
|
VIAGGIO NELL'AVVENTURA |
![]() ![]() ![]() |
C'è un modo di far vacanza che non ignora l'avventura: mettersi in barca (anche piccola) e andare per mare alla ricerca di insenature, rade, isole e scogli dove vivere giornate di solitudine, di sole, di bagni in acque cristalline e poco frequentate. Lo si può fare anche in auto, percorrendo strade costiere ed avvicinandosi al mare ogni volta che se ne ha voglia. Ma il gusto dell'avventura, la sorpresa della scoperta di un ridosso, il piacere di immergersi in un mare inaccessibile da terra, sono sensazioni che soltanto un'imbarcazione può concedere. Ed allora perchè non provare ad inseguire tutte queste emozioni durante una vacanza in Sardegna? E' vero che tutta la penisola è circondata da un mare incantevole che bagna località suggestive ed affascinanti. Ma la Sardegna riserva ai visitatori un qualcosa in più, difficile da definire e descrivere a parole ma che si avverte nel venire a contatto di una terra antica, ricca di storia che ha influenzato la cultura e l'arte isolana. Un turista attento non può non avvertire la specificità dell'ambiente e finisce per essere coinvolto dalla natura aspra delle campagne, dalla cordialità e dall'ospitalità della gente, dalla ricchezza e varietà di monumenti artistici che abbracciano un arco di tempo molto ampio (dal preistorico, al punico, al romano, al paleocristiano, al romanico, sino ai giorni nostri), dal fascino struggente di un mare sempre limpido e incontaminato, da insenature e isole dove stare, se lo si desidera, in serena solitudine. In Sardegna si può. Ed allora basta saltare su un'imbarcazione ed iniziare la scoperta dell'Isola e delle sue coste.Tentiamo di fare insieme questo ipotetico viaggio che, per esigenza di sintesi, toccherà soltanto alcune tra le zone più interessanti della Sardegna che ha uno sviluppo di coste di 1849 chilometri ed offre quindi una quantità considerevole di località interessanti.
|