IL PALO DELLE QUERCIGLIOLE


La tradizione del Palio delle Quercigliole nasce da una leggenda che parla di una gara svolta per ricordare la miracolosa nevicata avvenuta in piena estate, il 5 agosto, e attribuita alla Madonna che fu poi detta della Neve.

Il 12 agosto i concorrenti che partecipano al "Palio" si radunano in località Cannavina, in prossimità di un boschetto; i fantini montano "a pelo" e partono dalla zona detta "Colle Matteo", che dista circa un chilometro e mezzo dalla chiesetta, meta della competizione.

La corsa si svolge tutta in pianura tranne gli ultimi 200 metri. La gara è ad eliminazione e si disputano due batterie e una finale. Il cavaliere che si aggiudica la gara equestre ha il privilegio di entrare nella cappella della Madonna per adorare, insieme al cavallo, l'immagine sacra.

Si avverte in questa manifestazione tutta le fede e la tensione dei tornei medioevali e il desiderio di eccellere e di esaltare la propria contrada.

Edizioni ITALIA TURISTICA s.a.s.
35124 Padova - Via C. Anti, 9
Tel.(049) 80.111.80 r.a.
Fax.(049) 80.111.82
e mail:italiaturistica@fromitaly.it