STORIA E CULTURA



Fondata certamente più di duemila anni fa, Caorle (l'Antica Caprulae, isola delle Capre) ebbe le sue origini come villaggio di pescatori e pastori.

Le scorrerie del re Attila in Italia indussero le genti venete e friulane a rifugiarsi in questi lidi. Nel V° secolo d.C. Caorle si trovò così ad essere una delle Città più grandi del Nord Italia con oltre quindicimila abitanti, che vivevano di commerci, di pesca e di agricoltura, governati con un avanzato sistema repubblicano.

La nascita di Venezia, e quindi lo spostamento su questa nuova città del polo di attrazione commerciale ma anche culturale, portò ad una rapida decadenza di Caorle che nel 1380 dovette subire un pesante saccheggio del genovese Pietro Doria che con la sua flotta la mise a ferro e fuoco quale alleata dei veneziani.

Caorle presenta oggi un paesaggio pittoresco, sia dalla terra che dal mare, dove spicca il cilindrico campanile del 1100 alto 48 metri, e l'antichissima cattedrale che risale al 1038.

All'interno della cattedrale sono visibili la "Pala d'Oro" bizantina, dono della regina Caterina Cornaro, finemente lavorata con molte incisioni allegorico-religiose; le sei tavole in stile bizantino datate XIV secolo della scuola di Giovanni Veneziano e una pittura sul tema dedicato a S. Pietro sul Mare, attribuita alla scuola di Tiziano.

Cara al cuore dei Caorlesi é la più piccola chiesa-faro della Madonna dell'Angelo che, eretta sulla scogliera, chiama a sicuro rifugio la generosa gente di mare.

Attorno a questi simboli di storia e di fede, abbracciata dall'incantevole scogliera, si estende la grossa borgata, con le sue cento case modeste e umili, piccole e disuguali, dai vivaci colori pastello, con le sue calli e gli assolati campielli, caratteristiche attraenti ed originali, che già resero famosa la costa veneta.

APT
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DI CAORLE

30021 Caorle - Venezia
Tel. 0421-81085 - Fax. 0421-84251
E mail:aptcaorle@fromitaly.it